I pro e i contro delle frizioni

La frizione come tutti noi sappiamo è un organo meccanico di fondamentale importanza per i nostri modelli, ha il compito di trasferire la coppia sviluppata dal motore alla trasmissione del modello.
È considerata parte integrante del sistema di trasmissione perché è proprio da essa che inizia il tutto, se non ci fosse la frizione infatti non ci sarebbe uno scambio di moto “comandato dall’utente” tra motore e trasmissione, logicamente intendiamo un sistema su cui il motore può rimanere acceso al minimo in folle come nei nostri motori..il sistema a variatore e varie non ci interessano!
In due parole senza rendere noioso il tutto i suoi principi di funzionamento almeno sui modelli rc che usano frizioni centrifughe “ne esistono di varie, a 2 o più ceppi, a slitta, regolabili, non regolabili ecc.” sono legati alla forza centrifuga “per far accostare i ceppi alla campana” e all’attrito “per trasferire il moto dei ceppi alla campana per strisciamento”.

Quasi nella totalità dei casi “sia per motivi di spazio che pratici” la frizione sui nostri modelli è inglobata in un unico pezzo con il volano che gli funge da supporto, quindi si capisce che il suo comportamento è strettamente legato anche alla massa del volano, visto che proprio esso con la sua massa è in grado di modificare l’erogazione del motore e il suo andamento nel prendere i giri “più o meno velocemente”.
Non potendo agire sulla massa del volano, se non cambiando del tutto frizione o asportando o aggiungendo del materiale al sistema, possiamo modificare il suo comportamento a nostro piacimento agendo sulle parti fondamentali che la compongono, le molle e i ceppi “massette”.
Le frizione montano delle molle non sempre universali, quindi ogni frizione ha la sua molla, che non è detto sia compatibile con quella di un’altra frizione, sia nella forma che nelle dimensioni.


I PRO
- erogazione più dolce e progressiva
- migliore soluzione su piste con fondo a bassissima aderenza
- minore usura dei ceppi
- maggiore pulizia-trazione-controllo nella guida sopratutto in uscita di curva su piste con fondo scivoloso
- minore usura delle gomme
- varie modifiche all’assetto…possibili e infinite!

I CONTRO
- se il motore non ha un bel tiro ai bassi, si rischia di farlo sedere e quindi prenderà giri lentamente
- su piste con notevole grip si perdono i suoi vantaggi.
- il motore potrebbe prendere qualche grado di temperatura in più.