Da LuK utili consigli per la sostituzione del cuscinetto di guida

Da LuK utili consigli per la sostituzione del cuscinetto di guida.

Negli anni ’70 venivano utilizzati come cuscinetti pilota delle semplici boccole in bronzo, oggi si usano invece cuscinetti a sfere o a rullini. Il cuscinetto di guida sostiene l’albero primario del cambio e ne riduce al minimo le vibrazioni.

I sintomi di un cuscinetto difettoso sono:
  • elevata rumorosità,
  • difficoltà di inserimento e disinserimento delle marce
  • l’impossibilità di azionamento della frizione.
Quando si sostituisce la frizione, il cuscinetto pilota viene troppo spesso ignorato, in particolare sui veicoli con motore longitudinale dove l’albero primario della trasmissione si inserisce maggiormente all'interno del gruppo frizione rispetto ai veicoli con motore trasversale.

Il cuscinetto si trova o nel volano o nell’albero a gomiti ed assolve ad un compito molto importante: sostenere e guidare l’albero primario del cambio, minimizzando quindi le vibrazioni dell’albero a gomiti. Maggiori vibrazioni dell’albero primario del cambio causano inevitabilmente elevati carichi sul piatto condotto della frizione con conseguenti possibilità di danneggiamento degli ingranaggi o rottura dei suoi componenti. Le conseguenze spaziano dai problemi di inserimento e disinserimento della frizione al blocco della frizione stessa fino addirittura a danni permanenti alla trasmissione.

E’ quindi necessario sostituire sempre il cuscinetto di guida quando si sostituisce la frizione e occorre accertarsi sempre di usare il corretto attrezzo per l’estrazione e la chiave specifica per il rimontaggio.