Volano bimassa - Guida alla diagnosi

Volano bimassa 
Guida alla diagnosi

Il volano bimassa è ormai montato su quasi tutte le diesel e su molte auto a benzina e a differenza di quello classico talvolta manifesta rumorosamente il suo cattivo stato di salute. Per evitare diagnosi scorrette la Luk, maggior produttore di volani a doppia massa e parte del Gruppo Schaeffler, ha messo a punto una guida per aiutare gli auto-riparatori nel processo di diagnosi. Inoltre, ha sviluppato un attrezzo speciale (nella foto sotto) che consente di valutare le condizioni dello smorzatore senza doverlo smontare dal motore.






Volano a doppia massa: come effettuare una corretta analisi e diagnosi dei funzionamenti anomali
Prima di effettuare qualsiasi test di funzionamento dei componenti, è necessario analizzare visivamente il volano a doppia massa (DMF/ZMS). Tracce di grasso lubrificante, rigature e variazioni di colore sono spesso sintomi di un danno serio a uno o più componenti del gruppo. Si raccomanda in particolare di effettuare un attento esame sia dei denti dell’anello sensore, responsabili della gestione elettronica del motore, sia del pignone del motorino d’avviamento e della corona dentata sul volano a doppia massa. Prima di qualsiasi operazione, comunque, si consiglia di procedere come di seguito specificato: 
  • Quale componente non funziona, quale problema si manifesta? 
  • Quando si è manifestato il problema per la prima volta? 
  • Il problema si verifica di tanto in tanto, spesso o sempre? 
  • In quali condizioni di carico si verifica il problema (per esempio: alla partenza del veicolo, mentre si accelera, quando si scala una marcia o si innesta una marcia superiore, a motore caldo o a motore freddo, …)? 
  • Quanti chilometri ha percorso finora l’auto e qual è la sua percorrenza media annuale? 
  • L’auto viene sottoposta a carichi eccezionali (per esempio traino di rimorchi, utilizzo per brevi / lunghi tragitti, …)? 
  • Il veicolo è sottoposto ad usi particolari (per esempio come taxi, auto a noleggio, scuola guida, …)? 
  • La frizione o il sistema di trasmissione hanno già subito delle riparazioni in precedenza (se sì, a quale chilometraggio e per quali inconvenienti)? 
Ispezione generale del veicolo
  • Indicazioni di eventuali anomalie di funzionamento dal quadro di controllo
  • Condizioni e potenza della batteria 
  • Condizioni e funzionamento del motorino di avviamento
  • Motore elaborato (modifiche alla centralina o Eprom)?