
Quest’obbligo vale nel periodo invernale (solitamente dal 15 Novembre al 15 aprile) perlopiù nei tratti di strada extraurbani. Vi consigliamo, quindi, di consultare l'articolo riguardo l'obbligo delle gomme invernali o delle catene da neve a bordo.
A prescindere dagli obblighi, nel periodo invernale, è buona norma montare comunque le gomme invernali e/o tenere sempre nel baule le catene da neve!
Fatta questa doverosa premessa, posso iniziare a parlarvi delle catene da neve rispondendo ad alcune domande.
In commercio possiamo trovare prevalentemente i seguenti tipi di catene:
- Catena con struttura a rombo: è il tipo di catena che costa di più ma è anche quella che ha la migliore tenuta sulla neve oltre a essere anche la più facile e veloce da montare.
- Catena con struttura a ipsilon: è un buon compromesso tra qualità/prezzo e facilità di montaggio.
- Catena con struttura a scala o scaletta: è nettamente più economica ma il montaggio risulta più laborioso dovuto anche al fatto che bisogna spostare l’auto per completarne il lavoro.
Bisogna fare una distinzione anche per quanto riguarda la struttura delle maglie:
- Normali: sono le classiche catene con le maglie tondeggianti.
Più grande è la maglia e più attrito riuscirà ad avere sulla neve, specialmente se alta. Per la misura bisogna però attenersi alle restrizioni sul libretto di uso e manutenzione perché, in base alla misura degli pneumatici su un determinato veicolo, si possono montare solo maglie di una certa grandezza per non rischiare di toccare organi meccanici come sospensioni o perfino il telaio.
Per avere un quadro più completo vorrei accennarvi anche un altro tipo di “catena”, si tratta del cosiddetto "ragno" o "put and go". Questo ragno è formato da una serie di braccia fissate su un apposito gancio posto sul cerchio, che vanno ad avvolgere gli pneumatici senza però invadere l’interno del battistrada.
Per questo motivo è consigliato nel caso in cui aveste una gomma che non permette il montaggio di catene “standard” o abbiate una vettura non catenabile. Un altro vantaggio di questo tipo di “catena” è che una volta fissato il gancio sui bulloni del cerchio, il montaggio delle braccia avviene in modo rapido e facile. Unico neo è il costo, ovviamente maggiore rispetto alle catene di cui sopra.
Quali catene acquistare?
Bene, prima di passare all'acquisto vero e proprio, vi consiglio inizialmente di ragionare sull’effettivo bisogno che potreste averne.
Se siete degli assidui frequentatori di piste da sci o vivete in montagna o fate comunque spesso strade di montagna, dove le probabilità di trovare strade innevate sono piuttosto alte è preferibile dotarsi, a mio avviso, di catene da neve di alta qualità, con maglie a rombo di misura possibilmente grande per avere il miglior attrito possibile anche nelle peggiori situazioni meteorologiche, oltre a delle buone gomme invernali naturalmente.
Se invece non avete in programma di spostarvi più di tanto dalla città allora potete preferire una soluzione più economica nonché più piccola o anche evitare di acquistare le catene a patto che abbiate montato i pneumatici invernali. Vorrei precisare che questa è soltanto una mia indicazione, nessuno vi vieta naturalmente di acquistare catene di alta qualità e di misura grande, anche se siete in città.
La misura delle catene invece è direttamente legata alla misura delle vostre ruote, non acquistate e non usate catene che non siano compatibili con i vostri pneumatici!